La formazione delle pianure


Compito per giovedì  16 aprile

Ricopiare sul quadernone

COME SI LEGGE LA CARTA GEOGRAFICA?

I cartografi di tutto il mondo hanno deciso di utilizzare simboli e colori convenzionali
(cioè concordati e perciò uguali).

   Il colore giallo per le colline;

   Il colore verde per la pianura;

   Il colore marrone per le montagne;

   Il colore azzurro per le acque;

   Il colore bianco per i ghiacciai;


   Una linea sottile azzurra indica i fiumi;-----------------------

   La macchia azzurra indica i laghi;

   Le diverse gradazioni di colore indicano le variazioni di profondità delle acque e
dell’altitudine dei rilievi;

   Le linee sottili tratteggiate segnano i confini; -------------------



Studiare la nascita delle pianure DISCIPLINE pag 83

Guarda questi video
la formazione delle pianure



la pianura alluvionale

Se puoi prova questo esperimento a casa

Cosa potrebbe succedere se lasciassimo scorrere dell’acqua come se fosse un fiume, da cima a valle del rilievo?
Prendi della terra e della ghiaia e forma un rilievo, poi fai scorrere dell’acqua da cima a valle, come un fiume. Cosa accade? Dove finisce l’acua scorrendo? Cosa trascina nella sua discesa?
Conclusione: l’acqua scendendo, trascina con sé l’acqua e la ghiaia che si deposita a valle

Disegna sul quadernone questo schema